(detto
Arrigo Tedesco). Musicista di origine fiamminga. Trascorse gran
parte della sua vita a Ferrara, quindi a Firenze, presso la corte dei Medici;
divenne compositore dell'imperatore Massimiliano I a Vienna (1494) e a Innsbruck
(1497). Nel 1508 ebbe l'incarico dal capitolo del duomo di Costanza di musicare
polifonicamente l'ufficio della messa per tutto l'anno: nacque così il
Choralis Constantinus, costituito da una raccolta di mottetti. Con la
restaurazione dei Medici (1512) si ristabilì definitivamente a Firenze.
Tra le sue più significative composizioni vanno ricordate le
Messe, i
mottetti, un'ottantina di
Lieder e canti corali
profani in italiano, tedesco, francese e fiammingo (1445 circa - Firenze
1517).